Olio ricco di…
L’olio di semi di Canapa è ricco, inoltre, di vitamine, tra cui:
Vitamina E: è composta da un gruppo di componenti chiamati tocoferoli. E’ solubile nei grassi e negli olii. La vitamina E è la vitamina antiossidante per eccellenza, protegge i lipidi delle membrane cellulari che sono principale bersaglio dei radicali liberi. E’ una delle sostanze più attive contro i radicali liberi derivanti dall’ossigeno. Si tratta di un componente unico ed essenziale per
l’organismo ed in particolare per la pelle in quanto: la idrata, ha proprietà anti-infiammatorie, la protegge dai danni provocati dal sole, riduce le cicatrici.
Vitamine del gruppo B: sono fondamentali per il benessere della pelle. In particolare la vitamina B 2 (chiamata riboflavina), vitamina B 8 (nota come biotina), vitamina B 3 (conosciuta anche col nome niacina) e vitamina B 5 (acido pantotenico). Questi micronutrienti, insieme, svolgono funzioni antiossidanti, protettive ed anti-invecchiamento cutaneo.
Vitamina PP (niacina): Diversi studi clinici, (tratti dal “Textbook of cosmetic dermatology” di Robert Baran e Howard Maibach), hanno dimostrato che la vitamina PP aumenta la funzione barriera della pelle e riduce l’irritazione in presenza di un agente irritante, migliorando nel contempo la consistenza della pelle, ed inoltre, ha un effetto idratante riducendo notevolmente la perdita d’acqua nell’epidermide. La vitamina PP è un principio attivo idratante che può essere utilizzato per contrastare gli stati atopici e la secchezza cutanea severa.
Vitamina C (ac. Ascorbico): è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti. Contrasta l’azione dei radicali liberi, è un ottimo anti-infiammatorio e stimola la formazione di collagene, rallentando l’invecchiamento cutaneo.
Le analisi analitiche hanno fatto riscontrare, inoltre, una buona quantità di altri fattori aventi caratteristiche benefiche sull’epidermide quali: Luteina, Beta-sitosterolo, Q10.
Luteina
Recenti studi, tra i quali quello condotto dal Dipartimento di Dermatologia, Università di Napoli, hanno dimostrato che la Luteina aumenta non solo l’attività fotoprotettiva, ma anche l’idratazione, i livelli lipidici e l’elasticità cutanea, mentre diminuisce la perossidazione lipidica, un marker che indica il danno cutaneo causato dall’esposizione alla luce.
Beta-sitosterolo
Escin beta-sitosterol è una miscela di escina, lecitina e fitosteroli. Il beta-sitosterol è un fitosterolo chimicamente simile al colesterolo mentre l’escina è una miscela di saponine triterpeniche estratta dall’Aesculus hippocastanum, la cui azione preponderante è quella vasoprotettrice. L’ escina infatti, riduce il numero e il diametro dei piccoli pori delle pareti dei capillari attraverso i quali avviene normalmente lo scambio di acqua. Il complesso è meglio tollerato dell’escina libera ed è dotato di un effetto prolungato nel tempo. Escina beta-sitosterol è un ingrediente sicuro. Non causa problemi di intolleranze, allergie o irritazioni.
Q10
Altra sostanza benefica per la pelle è il coenzima Q10, molecola organica presente nei sistemi biologici. Il Q10 è un componente fondamentale per la pelle grazie all’azione antiossidante e di protezione dai radicali liberi, azione che viene amplificata dalla vitamina E. Grazie alla sua azione contro i radicali liberi che attaccano il collagene, contribuisce anche al mantenimento dell’elasticità della pelle.
Acido cinnamico
Protegge dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti, ha proprietà antiinfiammatorie, antisettiche e protettive. Per i suoi benefici l’olio di semi di Canapa si può definire essenziale per la pelle del corpo e del viso. Infatti la nutre, la idrata, la elasticizza e favorisce la produzione del collagene.