Cannabis Sativa
Canapa è il nome italiano della pianta Cannabis sativa, del genere Cannabinacee, erbacea, alta due metri e più, annua, dioica, a radice fittonante e stelo dritto fustoloso e peloso, con foglie picciolate palmate, a divisioni lanceolate, dentate. I fiori femminili sessili ascellari si presentano in false spighe, quelli maschili in pannocchie, i frutti ad acheno. La pianta emana un caratteristico
odore per la presenza su steli e foglie di peli glanduliferi. L’olio di semi di canapa possiede un alto valore nutrizionale e (se vergine, biologico e non raffinato), mantiene inalterate le sue numerose proprietà. Da alcuni decenni sono ormai di corrente uso cosmetico alcuni lipidi vegetali a cui è riconosciuto un abbondante contenuto in acidi grassi insaturi essenziali.
L’olio di canapa siinserisce a pieno diritto tra i più efficaci oli vegetali usati nella dermo-cosmesi. L’olio di semi di canapa è caratterizzato da una elevata fluidità e dal fatto che penetra molto facilmente. Per il fatto che presenta un così alto titolo in acidi grassi essenziali, è da ritenersi un ottimo ingrediente per prodotti (creme, latti, gel, oleoliti, ecc.) destinati al trattamento di pelli secche, disidratate, senili; un ingrediente cioè indispensabile proprio nella preparazione di quel tipo di cosmetici sopra ricordati che oggi vanno sotto la denominazione anglosassone di anti-ageing. Vecchia, bistrattata pianta di canapa, messa in pensione dall’avvento della plastica, del nylon e di altre fibre sintetiche che ne hanno preso il campo, ha atteso qualche anno per passare al contrattacco e dimostrare che era ancora in grado di offrire all’uomo qualcosa di valido. Ed ecco che ci offre quest’olio, ricco di principi attivi preziosi, sfruttabile mirabilmente in campo dietetico e,
soprattutto per quanto più ci riguarda, nella realizzazione di preparati cosmetici di alta qualità.